Il tempio e la Sinagoga
Salivano insieme al Tempio....
«OR Pietro e Giovanni salivano insieme al tempio, in su l'ora nona, che è l'ora dell'orazione.»
Atti 3:1
Il verso descrive gli apostoli Pietro e Giovanni, che salivano al Tempio....
nell’ora dell’orazione!
Essi ritenevano quell’edificio.... una casa di orazione, un luogo di preghiera.
Anche Gesù durante la sua vita terrena frequentava il Tempio:
Otto giorni dopo la Sua nascita.
«E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali e’ doveva esser circonciso, gli fu posto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo prima ch’ei fosse concepito nel seno. E quando furon compiuti i giorni della loro purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino in Gerusalemme per presentarlo al Signore,»
Luca 2:21-22
Quando fu dodicenne. «E quando egli fu giunto ai dodici anni, salirono a Gerusalemme, secondo l’usanza della festa; Ed avvenne che tre giorni dopo lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo a’ dottori, che li ascoltava e faceva loro delle domande;»
Luca 2:42, 46
Durante il Suo ministerio
«E Gesù passeggiava nel tempio, nel portico di Salomone.»
GIOVANNI 10:23
«Ora, essendo già passata mezza la festa, Gesù salì nel tempio, ed insegnava.»
GIOVANNI 7:14
«E GESÙ, insegnando nel tempio, prese a dire: Come dicono gli Scribi, che il Cristo è Figliuol di Davide?»
MARCO 12:35
Paolo stesso saliva nel Tempio:
«Allora Paolo, il giorno seguente, prese con sé quegli uomini e, dopo essersi purificato con loro, entrò nel *tempio, annunziando di voler compiere i giorni della purificazione, fino alla presentazione dell'offerta per ciascuno di loro.»
Atti 21:26
Ma oltre il Tempio, sia Gesù che gli stessi Apostoli frequentavano le Sinagoghe, edifici presenti nei villaggi dove si leggeva e insegnava la legge, guidati dal capo della sinagoga.
Di seguito vengono elencati solo alcuni, dei tanti versi che indicano il rapporto che Gesù aveva con la Sinagoga
«Queste cose disse Gesú, insegnando nella sinagoga di Capernaum.»
Giovanni 6:59
«Vennero a Capernaum; e subito, il sabato, Gesú, entrato nella *sinagoga, insegnava.»
Marco 1:21
«Gesú stava insegnando di sabato in una sinagoga.»
Luca 13:10
In questi altri versi viene confermata la presenza degli Apostoli nelle Sinagoghe:
«e si mise subito a predicare nelle sinagoghe che Gesú è il *Figlio di Dio.»
Atti 9:20
«Giunti a Salamina, annunziarono la Parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei; e avevano con loro Giovanni come aiutante.»
Atti 13:5
«Ma ogni sabato insegnava nella sinagoga e persuadeva Giudei e Greci.»
Atti 18:4
Gesù era consapevole che la classe sacerdotale era corrotta e contaminata. Sapeva che avevano trasformato il tempio:
«dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà una casa di preghiera ”, ma voi ne avete fatto un covo di ladri ».»
Luca 19:46
Non di meno frequentava con gli Apostoli sia il Tempio che le Sinagoghe.
Gli anni descritti nel Nuovo Testamento, vedono, come abbiamo visto, una relazione sia col Tempio che con le Sinagoghe, una relazione difficile, ma che non metteva in discussione la frequenza!
Questo è uno dei motivi per cui, in quel periodo non troviamo edifici di culto Cristiano, non era ancora avvenuta la rottura con il Tempio ( distrutto il 70 dopo Cristo) e le Sinagoghe. Nei successivi decenni la Chiesa si organizza perché cresce, l’archeologia ci indica edifici paleocristiani adibiti a culto già nel secondo secolo ( esempio il ritrovamento della domus ecclesia Doura Europos, databile al 232 d.C , un edificio dedicato a luogo di culto) nel terzo secolo ( le Catacombe, esempio a Napoli, quelle di San Gennaro a Capodimonte, dove è costruito un battistero) Nel quarto secolo altri edifici con battisteri ( sparsi per tutta l’Italia) adibiti al battesimo per immersione.
L’edificio di culto, aperto al pubblico, è un ulteriore testimonianza della fede dei credenti, lì dove Dio li ha posti! Facilmente rintracciabile, accoglie quanti cercano un luogo di preghiera!
Un edificio posto in un luogo accessibile può ospitare decine, centinaia di credenti, cosa che sarebbe difficile fare in stanze o altri luoghi privati! Battesimi,Matrimoni, funerali e quanto altro ..... preferiamo un edificio dedicato.
Il Nuovo Testamento è stato scritto dagli amanuensi, ma noi usiamo la stampa!
Nel Nuovo Testamento non è menzionato il Computer, ma noi non ne disdegniamo l’uso!
Che purtroppo spesso diventa.... cattivo uso!
Nondimeno non lo condanniamo!
Comunque, concludendo, a ognuno resti la propria convinzione di fede, siamo chiamati a dimorare insieme ( non divorarci ) . Paolo scriveva:
«Ma se vi mordete e divorate gli uni gli altri, guardate di non essere consumati gli uni dagli altri.»
Galati 5:15
LA CHIESA DEL SIGNORE COMPRENDA!
Preghiamo per la Sposa di Cristo !
«OR Pietro e Giovanni salivano insieme al tempio, in su l'ora nona, che è l'ora dell'orazione.»
Atti 3:1
Il verso descrive gli apostoli Pietro e Giovanni, che salivano al Tempio....
nell’ora dell’orazione!
Essi ritenevano quell’edificio.... una casa di orazione, un luogo di preghiera.
Anche Gesù durante la sua vita terrena frequentava il Tempio:
Otto giorni dopo la Sua nascita.
«E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali e’ doveva esser circonciso, gli fu posto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo prima ch’ei fosse concepito nel seno. E quando furon compiuti i giorni della loro purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino in Gerusalemme per presentarlo al Signore,»
Luca 2:21-22
Quando fu dodicenne. «E quando egli fu giunto ai dodici anni, salirono a Gerusalemme, secondo l’usanza della festa; Ed avvenne che tre giorni dopo lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo a’ dottori, che li ascoltava e faceva loro delle domande;»
Luca 2:42, 46
Durante il Suo ministerio
«E Gesù passeggiava nel tempio, nel portico di Salomone.»
GIOVANNI 10:23
«Ora, essendo già passata mezza la festa, Gesù salì nel tempio, ed insegnava.»
GIOVANNI 7:14
«E GESÙ, insegnando nel tempio, prese a dire: Come dicono gli Scribi, che il Cristo è Figliuol di Davide?»
MARCO 12:35
Paolo stesso saliva nel Tempio:
«Allora Paolo, il giorno seguente, prese con sé quegli uomini e, dopo essersi purificato con loro, entrò nel *tempio, annunziando di voler compiere i giorni della purificazione, fino alla presentazione dell'offerta per ciascuno di loro.»
Atti 21:26
Ma oltre il Tempio, sia Gesù che gli stessi Apostoli frequentavano le Sinagoghe, edifici presenti nei villaggi dove si leggeva e insegnava la legge, guidati dal capo della sinagoga.
Di seguito vengono elencati solo alcuni, dei tanti versi che indicano il rapporto che Gesù aveva con la Sinagoga
«Queste cose disse Gesú, insegnando nella sinagoga di Capernaum.»
Giovanni 6:59
«Vennero a Capernaum; e subito, il sabato, Gesú, entrato nella *sinagoga, insegnava.»
Marco 1:21
«Gesú stava insegnando di sabato in una sinagoga.»
Luca 13:10
In questi altri versi viene confermata la presenza degli Apostoli nelle Sinagoghe:
«e si mise subito a predicare nelle sinagoghe che Gesú è il *Figlio di Dio.»
Atti 9:20
«Giunti a Salamina, annunziarono la Parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei; e avevano con loro Giovanni come aiutante.»
Atti 13:5
«Ma ogni sabato insegnava nella sinagoga e persuadeva Giudei e Greci.»
Atti 18:4
Gesù era consapevole che la classe sacerdotale era corrotta e contaminata. Sapeva che avevano trasformato il tempio:
«dicendo loro: «Sta scritto: “La mia casa sarà una casa di preghiera ”, ma voi ne avete fatto un covo di ladri ».»
Luca 19:46
Non di meno frequentava con gli Apostoli sia il Tempio che le Sinagoghe.
Gli anni descritti nel Nuovo Testamento, vedono, come abbiamo visto, una relazione sia col Tempio che con le Sinagoghe, una relazione difficile, ma che non metteva in discussione la frequenza!
Questo è uno dei motivi per cui, in quel periodo non troviamo edifici di culto Cristiano, non era ancora avvenuta la rottura con il Tempio ( distrutto il 70 dopo Cristo) e le Sinagoghe. Nei successivi decenni la Chiesa si organizza perché cresce, l’archeologia ci indica edifici paleocristiani adibiti a culto già nel secondo secolo ( esempio il ritrovamento della domus ecclesia Doura Europos, databile al 232 d.C , un edificio dedicato a luogo di culto) nel terzo secolo ( le Catacombe, esempio a Napoli, quelle di San Gennaro a Capodimonte, dove è costruito un battistero) Nel quarto secolo altri edifici con battisteri ( sparsi per tutta l’Italia) adibiti al battesimo per immersione.
L’edificio di culto, aperto al pubblico, è un ulteriore testimonianza della fede dei credenti, lì dove Dio li ha posti! Facilmente rintracciabile, accoglie quanti cercano un luogo di preghiera!
Un edificio posto in un luogo accessibile può ospitare decine, centinaia di credenti, cosa che sarebbe difficile fare in stanze o altri luoghi privati! Battesimi,Matrimoni, funerali e quanto altro ..... preferiamo un edificio dedicato.
Il Nuovo Testamento è stato scritto dagli amanuensi, ma noi usiamo la stampa!
Nel Nuovo Testamento non è menzionato il Computer, ma noi non ne disdegniamo l’uso!
Che purtroppo spesso diventa.... cattivo uso!
Nondimeno non lo condanniamo!
Comunque, concludendo, a ognuno resti la propria convinzione di fede, siamo chiamati a dimorare insieme ( non divorarci ) . Paolo scriveva:
«Ma se vi mordete e divorate gli uni gli altri, guardate di non essere consumati gli uni dagli altri.»
Galati 5:15
LA CHIESA DEL SIGNORE COMPRENDA!
Preghiamo per la Sposa di Cristo !
Commenti
Posta un commento